Movimento Lento Network

VA05 - Da Rivoli a Torino

TRACCIA GPS

TRACCIA GPS

  • Partenza: Rivoli
  • Arrivo: Torino
  • Lunghezza: 14,1 km
  • Difficoltà a piedi: Facile
  • Come arrivare:

    La stazione ferroviaria più vicina a Rivoli è quella di Alpignano.
    La linea 36 navetta Alpignano-Rivoli, GTT – Gruppo Torinese Trasporti, Numero Verde 800.019152 www.gtt.to.it

Rivoli è la romana mansio ad octavum, individuata nei pressi della Cascina Bastone, dove un tempo sorgeva la Chiesa di Santa Maria de Strata: la collina morenica fa da sfondo al percorso della via ad Galliamtestimoniata da scavi archeologici di una mansio e di una necropoli.

Tuttavia la Rivoli antica si raccoglie attorno all’altura dominata da un fortilizio dell’XI secolo, che nel tempo subì rifacimenti e ampliamenti, in particolare in epoca barocca per l’intervento dell’architetto di corte Filippo Juvarra: il suo grandioso progetto di residenza sabauda rimase incompiuto, ma dal 1984 il Castello ospita il Museo d’Arte Contemporanea, importante sede di mostre ed eventi internazionali. La città è ancora permeata di elementi che ricordano il fastoso periodo sabaudo, come la Casa del Conte Verde, dimora di Amedeo VI di Savoia, e la Via di Francia, importante direttrice stradale verso la capitale Torino. A Rivoli, inoltre, veniva riscosso il pedaggio per salire ai valichi transalpini.

Il percorso originario verso Torino è oggi molto infrastrutturato per il lungo rettilineo trafficato di Corso Francia, che attraversa la zona di Collegno: la mansio ad quintum lungo la Via delle Gallie divenne un centro abitato di notevole importanza in epoca longobarda intorno alla Chiesa di San Massimo, la più antica chiesa cardinalizia dei vescovi di Torino, voluta quale avamposto strategico lungo la Via Francigena; il fortilizio, sorto su un dirupo verso la Dora Riparia e costituito un tempo da cinque torri difensive, è oggi noto come Castello Provana: ampliamenti e ricostruzioni fra 1600 e 1644 si devono infatti alla famiglia Provana di Carignano. Risale invece al 1641, per volere della reggente Maria Cristina, la Certosa, gestita dai padri certosini sino al 1853, quando venne destinata a Reale Ospedale Psichiatrico: il grandioso portale d’accesso fu progettato nel 1737 dall’architetto Juvarra su commissione di Carlo Emanuele III di Savoia.

Nel recente passato Collegno ha visto nascere le prime industrie di filiera, in particolare la manifatturiera con la fabbrica Leumann: resta intatto il Villaggio Leumann, un organizzato borgo operaio oggi sede di un ecomuseo che ne racconta le origini e gli sviluppi.

L’itinerario segue il rettilineo Corso Francia e, poco a monte di Piazza Massaua, si congiunge con quello proveniente da Alpignano lungo Corso Marche: da qui prosegue sino a Piazza Statuto in Torino.

Variante di percorso

Da Torino, costeggiando il Po sino al termine della Riserva Naturale del Meisino, si giunge al confine con San Mauro Torinese: qui una passerella supera il Rio di Costa Parigi e un bel sentiero interamente boscoso sale a Superga, toccando lungo il percorso l’Istituto Villa Santa Croce dei Gesuiti e alcune interessanti “vigne” (ville di campagna del ‘600-‘700).

Dal Colle di Superga (670 m) si gode un magnifico panorama che abbraccia la cerchia delle Alpi, la stessa veduta che ebbe Vittorio Amedeo II il 2 settembre 1706, salito qui per studiare le posizioni dell’esercito franco-spagnolo che da cinque mesi assediava Torino. Secondo la tradizione, in tale occasione il duca promise di innalzare alla Vergine Maria un grande tempio su quel colle in caso di vittoria; conclusa la pace il voto fu assolto e, spianata la vetta, il messinese Filippo Juvarra realizzò l’imponente Basilica a pianta circolare, introdotta da un elegante pronao sorretto da otto colonne e sovrastata da una cupola alta 75 m. Nelle vaste cripte sotterranee, completamente rivestite di marmi e costruite a partire dal 1777, sono custoditi i monumentali sepolcri dei re sabaudi, da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto, oltre a diversi principi delle case ducali Savoia-Aosta e Savoia-Genova.

Nella parte posteriore della Basilica vi è memoria della sciagura aerea del 4 maggio 1949, in cui perirono i calciatori del “Grande Torino”.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter